martedì 20 ottobre 2009

NCL Freestyle Cruising presenta capitani e direttori della Norwegian Epic


NCL Freestyle Cruising ha nominato i due capitani che condurranno la Norwegian Epic, la più grande e innovativa nave della compagnia. In un evento live interattivo, NCL ha inoltre presentato i due direttori che saranno responsabili di tutte le aree clienti, incluse le 20 possibilità di ristorazione, intrattenimento, ritrovi per la vita notturna e varie attività ricreative. La compagnia ha anche rivelato le date di partenza delle cinque crociere inaugurali in Europa e Stati Uniti.

La Norwegian Epic, una nave dalla capacità di 4200 passeggeri, prenderà il largo a giugno 2010 sotto il comando del Capitano Trygve Vorren, un veterano che ha alle spalle 29 anni di mare, attualmente capitano della Norwegian Jade, e del Capitano Hakan Svedung, sui mari da 35 anni e attuale capitano della Norwegian Dawn.

Norvegese d’origine, Vorren ha raggiunto la compagnia NCL nel 1980 nel ruolo di primo ufficiale sulla SS Norway, la più grande nave della compagnia di quell’epoca. Ha poi preso servizio a bordo delle navi Skyward, Southward, Sunward II, Dreamward, Leeward, Starward, Royal Odyssey, Norwegian Sea, Norwegian Crown, Norwegian Sun, Norwegian Dawn and Norwegian Majesty. Svedung, che vive in Svezia, ha condotto la Norwegian Dawn sin dal 2006; precedentemente ha lavorato 12 anni per Star Cruises, uno dei proprietari di NCL. Entrambi i capitani sono emozionati e impazienti di intraprendere questa nuova avventura.

Klaus Lugmaier e Sean Wurmhoeringer saranno invece i direttori d’hotel di Norwegian Epic. Lugmaier, attuale direttore delle operazioni di bordo nei quartier generali della società a Miami, intraprese la sua carriera presso NCL a bordo della Seaward ricoprendo poi numerosi ruoli prima di diventare, a soli 26 anni, uno dei più giovani direttori d’hotel nell’industria delle crociere. In veste di direttore ha lanciato sette delle nuove navi da crociera della compagnia tra cui Leeward, Norwegian Sky, Norwegian Star, Norwegian Dawn, Norwegian Jewel, Norwegian Pearl e Norwegian Gem. Ha fatto anche parte del team che ha lanciato le navi Norwegian Dream e Norwegian Wind. Wurmhoeringer, che collabora con NCL sin dal 2002, è attualmente in servizio in qualità di direttore sulla Norwegian Spirit; ha inoltre lavorato su Norwegian Dawn, Norwegian Jewel, Norwegian Pearl, Norwegian Gem, Norwegian Sun e Norwegian Sky.

“Selezioniamo con cura capitani e direttori d’hotel di lunga esperienza per guidare i team di bordo che lanceranno il progetto più importante nella storia della compagnia” - ha affermato Kevin Sheehan, CEO di NCL - “siamo certi della loro esperienza, affidabilità e dedizione, qualità che faranno del lancio e della stagione inaugurale di Norwegian Epic un grandioso successo.”

Date delle crociere inaugurali
La Compagnia ha annunciato che presenterà Norwegian Epic alla stampa e ai propri travel partner in Europa e Stati Uniti in occasione delle cinque crociere inaugurali, prima che la nave prenda servizio regolare salpando da Miami alla volta dei Caraibi nel Luglio 2010.



Dopo il varo a metà giugno 2010, Norwegian Epic salperà per Rotterdam per una crociera inaugurale di due notti il 19 giugno, alla quale farà seguito una crociera di una notte da Rotterdam a Southampton (Londra) il 21 giugno e successivamente una crociera inaugurale di due notti da Southampton (Londra) il 22 giugno. Dopo la traversata atlantica da Southampton a New York il 24 giugno, la nave sarà battezzata a New York il 2 luglio, con una crociera inaugurale di tre notti a cavallo del week end del 4 luglio. Giunta a Miami, la nave salperà per una crociera inaugurale di due notti l’8 di luglio. La prima crociera di 7 notti nei Caraibi è programmata il 10 luglio ed è attualmente in vendita insieme alle altre crociere nei Carabi occidentali effettuate dalla nave.

Norwegian Epic è ancora in costruzione ai cantieri STX Europe in Francia. Con una stazza lorda di 153,000 tonnellate, la nave è la più imponente della compagnia NCL Freestyle Cruising: 19 ponti, 325 metri di lunghezza e 40 metri di larghezza, un pescaggio di 8,5 metri, uno staff a bordo di circa 1,730 membri.

Nessun commento:

Posta un commento